
Master Basic
BONUS

Master Premium
BONUS
Il Master Fiscal Focus 2026 è pensato su misura per professionisti, collaboratori e dipendenti di studi:
un percorso formativo chiaro, concreto e orientato alla pratica.
Scopri in 10 minuti le novità fiscali del mese: una sintesi chiara, pratica e subito utilizzabile.
Una guida operativa ogni mese, per approfondire con semplicità gli argomenti chiave del Master.
Restare aggiornati è sempre più difficile e ogni novità sembra complicare ancora di più il percorso.
Il Master Fiscal Focus 2025 è la tua corsia preferenziale.
Un percorso formativo strutturato e aggiornato che ti permette di arrivare preparato, evitando ingorghi e perdite di tempo.
Il Master Fiscal Focus 2026 si sviluppa lungo tutto l’anno, da gennaio a dicembre, seguendo il naturale ciclo degli adempimenti fiscali.
Dall’avvio dell’anno alle operazioni straordinarie, ogni tema viene affrontato con l’approccio pratico e l’esperienza didattica che da sempre contraddistinguono Fiscal Focus.
Le lezioni sono costruite con il contributo diretto degli autori e della redazione, per offrirti materiali didattici sempre aggiornati e subito applicabili nel lavoro quotidiano.
Partecipa agli incontri in tempo reale oppure accedi alle registrazioni in qualsiasi momento. Nessuna ansia per eventuali impegni: tutto è pensato per adattarsi ai tuoi ritmi.
Aggiornamento normativo: novità inizio anno
L’incontro sarà dedicato alle novità normative e agli adempimenti che entreranno in vigore con il nuovo anno. Focus su obblighi dichiarativi e operativi.
Dichiarazione IVA 2025: novità e approfondimenti
Torna il consueto focus sull’IVA: novità normative, criticità applicative e prime valutazioni sulla riforma fiscale attesa nei prossimi mesi.
Bilancio 2025: novità e impatto della riforma IRES
A marzo si approfondirà la redazione del bilancio, con attenzione ai principi contabili, alle novità normative e alla riforma IRES.
Regimi IVA e imposte sui redditi:
casi pratici
Approfondimento sui principali regimi speciali IVA e sui regimi contabili rilevanti ai fini IRPEF e IRES, come trasparenza e consolidato.
Redditi SC 2026: novità e criticità del modello
Aggiornamento dedicato al modello Redditi SC: focus sulle novità dichiarative e su particolarità interpretative e applicative.
Redditi SP e PF 2026: sviluppare le dichiarazioni
Giugno è il mese delle dichiarazioni per IRPEF. L’incontro affronterà casi pratici e regimi sostitutivi per SP e persone fisiche.
Errori in dichiarazione e monitoraggio fiscale
A luglio focus su quadro RW, violazioni dichiarative, sanzioni e correzioni. Spazio anche per le integrative “lunghe” e ravvedimenti.
Pausa estiva
Controlli, ISA e CPB: cosa valutare prima dell’invio
Focus su controlli pre-invio, gestione ISA e CPB. Analisi delle scelte in vista delle adesioni biennali 2026/2027.
Agenzia Entrate: gestione dei controlli e conflitti
Dall’adempimento spontaneo ai nuovi atti di accertamento. Analisi delle principali forme di controllo e sanzioni applicabili.
Operazioni straordinarie: aspetti civili e fiscali
L’incontro affronterà gli impatti civilistici e fiscali delle operazioni straordinarie più diffuse nella pratica professionale.
Fine anno: controlli + anticipazioni sulla manovra
Ultimo incontro dedicato ai controlli di chiusura e alle valutazioni sui regimi contabili. Spazio alle novità della Manovra 2026.
Materiale approfondito sempre incluso, per studiare con metodo.
Scegli tu come seguire: sintesi operativa o approfondimento completo.
Valida ai fini della formazione professionale continua.
Allineata al calendario fiscale e alle reali esigenze dello studio.
Un punto di riferimento nel panorama fiscale italiano.
Con newsletter giornaliera e accesso illimitato all’archivio articoli.
44 dirette ogni lunedì + rassegna quotidiana “Caffè e Cornetto” per iniziare la giornata informati.
Per completare la tua formazione senza pensieri.
Segui i corsi, rivedi le lezioni, scarica il materiale: tutto in un unico spazio.
Un’opportunità in più per ampliare la tua formazione.